Rimini è... FUN!
Rimini, che storia!

A Rimini è tutto sorprendente e ad alto tasso di creatività, anche andare per musei e alla scoperta della storia della città.

Per esempio la visita al Teatro Galli può diventare anche un brunch domenicale nel suo foyer, una fortezza come Castel Sismondo ospita un museo interattivo dedicato al più visionario dei registi, potete passeggiare osservando dall’alto una domus romana, entrare in quella che era una chiesa e trovare un visitor center multimediale oppure in quella che è ancora una chiesa ed è stata affrescata da uno street artist.

Un parcheggio è stato trasformato in una splendida piazza pedonale, con veli d’acqua, nuvole di vapore e goccioline, strane lanterne di ferro battuto, fiori di pietra; poco distante puoi incontrare un rinoceronte che invita a entrare al Fulgor, due palazzi del ‘200 e del ‘300 sono diventati la sede della collezione di arte contemporanea del museo Palazzi dell’Arte Rimini. 

Castel sismondo

Poi: l’antico borgo dei pescatori è diventato uno dei posti più di tendenza della città, con i locali, le case colorate e i murales; da qui ci si affaccia sul Ponte di Tiberio, e su un parco che è diventato una Piazza sull’Acqua, dove si svolgono eventi e si fa sport di fronte a duemila anni di storia; dall’Arco d’Augusto (27 a.C.) si può attraversare il raggio verde che ti porta davanti a uno dei Palacongressi più moderni d’Europa.

A piedi o in bici, da soli o con una visita guidata: fate un giro nel centro storico e vi ritroverete in una specie di magia.

Rimini contemporanea