Rimini 365 giorni all’anno!

Pasqua a Rimini: tra mare, cultura e divertimento

La Pasqua a Rimini è l’occasione perfetta per scoprire una destinazione che sa sorprendere in ogni stagione. Non solo mare, ma un mix di cultura, sport, buon cibo e divertimento. Che si tratti di scoprire l’entroterra, assaporare la cucina romagnola o godersi gli eventi e la città, Rimini ha sempre qualcosa di speciale da offrire. Con l’arrivo della primavera e le tante opportunità di svago per ogni tipo di viaggiatore, Rimini si conferma una meta ideale per una vacanza tutto l’anno all’insegna delle good vibes.

Cosa fare a Rimini per Pasqua?

1. Passeggiare sul nuovo lungomare e vivere la spiaggia in primavera

Il nuovo lungomare di Rimini è una delle attrazioni più belle da scoprire. Riqualificato con ampie aree pedonali, piste ciclabili, spazi verdi e isole fitness per l’attività fisica all’aperto, è l’ideale per passeggiate rilassanti e giri in bicicletta con vista mare. Le spiagge iniziano a prendere vita con lettini, ombrelloni e le prime attività outdoor: il modo migliore per assaporare la primavera durante la Pasqua a Rimini.

Lungomare Rimini
La passeggiata sul lungomare Rimini

2. Praticare sport all’aria aperta

La Pasqua a Rimini è all’insegna del benessere e dell’energia. Per gli amanti dello sport Rimini offre numerose possibilità: dal running lungo la battigia al Sup sulle acque calme dell’Adriatico, mentre i parchi cittadini e la spiaggia offrono spazi per yoga e allenamenti fitness. Le lunghe piste ciclabili metropolitane, oltre 130 chilometri, permettono di esplorare la città e si collegano all’entroterra della Valmarecchia e della Valconca. Le due valli sono ideali anche per escursioni trekking, con itinerari che uniscono le bellezze naturalistiche a quelle storiche dei numerosi borghi. Al Parco Marecchia, Parkrun organizza corse cronometrate di 5 km ogni sabato mattina. Basta iscriversi sul sito ufficiale di Parkrun, la partecipazione è gratuita.

Il torneo Paganello sulla spiaggia di Rimini
Ogni anni a Pasqua a Rimini si tiene il Paganello: il torneo mondiale di frisbee

3. Partecipare agli eventi pasquali

Durante la Pasqua Rimini ospita una serie di eventi imperdibili. La spiaggia diventa il palcoscenico di uno degli eventi più spettacolari dell’anno: il Paganello, con la Coppa del Mondo di Beach Ultimate. Centinaia di atleti da tutto il mondo si sfidano in avvincenti partite di frisbee sulla sabbia di Marina Centro, anche chi non gioca può godersi lo spettacolo con le esibizioni di freestyle frisbee, dove gli atleti combinano acrobazie e musica.

Per gli amanti del cibo di strada, Rimini a Pasqua ospita la mostra mercato dello Street Food Truck Festival con la sua passeggiata enogastronomica al Parco XXV Aprile.

Per il weekend pasquale Artigiani al Centro, la mostra mercato dell’artigianato homemade, raddoppia l’appuntamento. L’evento si svolgerà domenica e lunedì.

Rimini Antiqua piazza Tre Martiri
Un appuntamento del mercatino Rimini Antiqua in piazza Tre Martiri

4. Assaggiare i piatti tipici della Pasqua romagnola

La Pasqua a Rimini è anche un viaggio nei sapori autentici della Romagna. Tra le specialità tipiche di Rimini da non perdere c’è la pagnotta di Pasqua romagnola, un dolce lievitato profumato con i semi di anice e uvetta. Un simbolo della gastronomia romagnola è la ciambella, che si consuma a fine pasto accompagnata da vini locali come l’Albana, il Sangiovese o da passiti. La tradizione vuole che la fetta venga inzuppata nel bicchiere di vino.

I ristoranti del centro e del lungomare propongono menù speciali a base di pesce fresco e dolci tradizionali come la colomba artigianale.
Anche a Pasqua non può mancare la piadina romagnola, i più tradizionali la scelgono farcita con prosciutto crudo, squacquerone e rucola, noi vi  suggeriamo quella a tema “mare” con sardonicini, cipolla e insalata.

5. Godersi un aperitivo vista mare

Non c’è niente di meglio che concludere una giornata di esplorazione con un aperitivo al tramonto. I locali sulla spiaggia e lungo il porto offrono cocktail e stuzzichini da gustare con i piedi sulla sabbia e lo sguardo rivolto verso il mare. Un momento perfetto per rilassarsi e godersi le “good vibes” di Rimini.

6. Esplorare l’entroterra e i borghi medievali

Rimini non è solo mare. L’entroterra tra la Valmarecchia e la Valconca offre borghi incantevoli dove ammirare paesaggi mozzafiato e scovare cantine dove degustare vini e prodotti tipici, da scoprire anche in bicicletta, Santarcangelo di Romagna con le sue grotte segrete e le botteghe artigiane è una tappa imperdibile. San Leo con la sua imponente rocca regala una vista spettacolare sulle colline romagnole. Tra i vicoli di Saludecio si può andare alla scoperta dei 50 murales che raccontano la storia delle invenzioni dell’800, e ogni anno si tiene Salus Erbe, l’evento di primavera dedicato all’erboristeria e all’ambiente, mentre a Mondaino è possibile visitare la Rocca malatestiana che domina la valle. Vicino a Gemmano le grotte di Onferno ospitano la più grande colonia di chirotteri dell’Emilia Romagna.

Valmarecchia
Uno scorcio della Valmarecchia

7. Scoprire il Fellini Museum e l’arte di Rimini

Rimini è la città di Federico Fellini. Il Fellini Museum è l’omaggio che i riminesi hanno voluto fare al Maestro. Tra Castel Sismondo, il Palazzo del Fulgor e la Piazza dei Sogni, con la Fellini Experience si ripercorrono le atmosfere e la storia del cinema italiano, i grandi miti da Mastroianni ad Anita Ekberg, le prime pubblicità dei prodotti italiani fino ai provini dei personaggi dei film. Per vivere al meglio l’arte di Rimini è disponibile la Art Card che con un unico biglietto permette di visitare 3 musei: il Fellini Museum con Castel Sismondo e il Palazzo del Fulgor, il Museo della Città e la Domus del Chirurgo.

Passeggiando nel centro storico, si possono ammirare monumenti come l’Arco d’Augusto, il Ponte di Tiberio e Castel Sismondo. A Pasqua VisitRimini organizza Rimini City Tour – Le Meraviglie di Rimini, un viaggio attraverso secoli di storia, dall’epoca romana alla Belle Epoque del Grand Hotel. Assolutamente da esplorare è il pittoresco Borgo San Giuliano con i suoi murales e le case colorate.

Fino all’8 giugno, il Fellini Museum (Ala di Isotta di Castel Sismondo) ospita la mostra “Un Secolo d’Azzurro – La storia della nazionale italiana di calcio”.” La mostra accompagna tifosi e appassionati in un emozionante viaggio attraverso oltre cento anni di storia, intrecciando sport e cultura in un percorso coinvolgente per tutte le generazioni. I visitatori potranno ammirare una straordinaria collezione di cimeli originali: dalle prime maglie azzurre indossate dai campioni del passato, agli scarpini e palloni che hanno fatto la storia del calcio, fino ai manifesti delle competizioni internazionali e agli articoli di giornale che hanno raccontato le imprese degli Azzurri.

Un Secolo d'Azzurro – La storia della nazionale italiana di calcio
Il Fellini Museum (sala Isotta) ospita la mostra “Un Secolo d’Azzurro – La storia della nazionale italiana di calcio”

8. Divertirsi nei parchi tematici e appuntamenti culturali

A Pasqua e Pasquetta all’insegna del divertimento. I parchi tematici Italia in Miniatura, Fiabilandia, Oltremare e Acquario di Cattolica si riempiono di vita con eventi e attrazioni speciali, offrendo esperienze uniche per tutta la famiglia.

Tutto l’anno gli storici cinema Fulgor e Settebello ospitano una ricca serie di appuntamenti, con cinema d’essai, eventi come colazioni e aperitivi seguiti da proiezioni di film selezionati, anche per bambini. Da non perdere gli appuntamenti del Teatro Galli, ricostruito in stile neoclassico della prima metà dell’Ottocento.

9. Vivere la nightlife riminese

A Pasqua Rimini sa come far divertire i suoi visitatori. I locali del lungomare organizzano serate con musica dal vivo e dj set, le discoteche propongono serate con nomi di spicco dietro alla consolle con una serie di appuntamenti perfetti per chi vuole vivere una Pasqua all’insegna del divertimento notturno.

10. Shopping tra mercatini e boutique

Il centro storico è il cuore dello shopping riminese, dove si concentrano le griffe della moda ma anche negozi con le creazioni artigianali e i pezzi unici fatti a mano dai designer locali. Per vivere al meglio l’esperienza la Rimini Style Card offre spunti per itinerari e una serie di vantaggi. Tra vie e vicoli si rincorrono caffetterie, luoghi di incontro, librerie e botteghe storiche.

Scopri la Pasqua a Rimini, prenota il tuo soggiorno e le esperienze con VisitRimini.

Follow us
Entra a far parte della nostra community